Negli ultimi tempi in Italia si sente sempre più parlare di centri medici.
Sempre più persone si rivolgono a strutture convenzionate o del tutto private, per le loro necessità sanitarie.
Ma cosa si intende propriamente per centro medico? Si tratta di un tipo di struttura in cui vengono raggruppate più funzioni, che vanno dalla diagnostica per immagini, ai prelievi di sangue, urine o altro, dalle visite di varie specialità a operazioni di microchirurgia in regime di day hospital.
Cosa si fa in un centro medico?
Il centro medico offre ai pazienti la possibilità innanzitutto di essere visitati da specialisti sanitari, prevalentemente medici ma non solo, per diverse esigenze di diagnosi. La varietà di specialisti a cui ci si può rivolgere varia a seconda della struttura.
Al Centro Medico Santagostino per esempio i pazienti hanno a disposizione in diversi punti del territorio nazionale, una notevole varietà di specialisti in neurologia, urologia, dietologia, nutrizione, ginecologia, allergologia, ortopedia etc.
Oltre alle visite con lo specialista di cui si ha bisogno, molti centri medici offrono anche la possibilità di effettuare le analisi necessarie a completare la diagnosi. La visita medica infatti spesso non è sufficiente a decretare con certezza le cause possibili di molte patologie o condizioni. Possono essere necessari ulteriori accertamenti come analisi del sangue, delle urine, delle feci o anche referti della cosiddetta diagnostica per immagini, come radiografie, tomografia assiale computerizzata (nota come TAC), risonanza magnetica etc.
Infine molti centri medici offrono anche percorsi terapeutici, come per esempio la fisioterapia assistita, che consiste negli esercizi che il fisioterapista fa fare ai pazienti aiutandoli personalmente, o in esercizi con particolari attrezzi difficilmente trasferibili in un appartamento.

Che differenza c’è tra centro medico, ambulatorio e studio medico?
La differenza è gerarchica, con scala decrescente dal centro allo studio. Essenzialmente lo studio medico è un luogo dove il medico riceve il paziente, effettua la raccolta dei dati anamnestici (che può essere fatta anche online, comunque con formulario pre compilato) ed esegue quello che si chiama esame obiettivo.
L’ambulatorio è una struttura più complessa che include anche la possibilità di prelievi biologici o altri esami diagnostici, come per esempio l’ecografia, e può anche essere attrezzato per interventi minimi di chirurgia locale. Inoltre deve essere di dimensioni non inferiori ai 100 metri quadri.
Un centro medico è semplicemente una struttura con più ambulatori e studi medici che offre una serie di servizi legati alla prestazione professionale di professionisti sanitari, come medici, dietisti, fisioterapisti e anche nutrizionisti, e in più offre possibilità di diagnostica e di trattamento in situ.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 3 Luglio 2025 11:04